Simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον«misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) in modo che a ogni punto dell’oggetto posto da una parte di esso corrisponda, a uguale distanza, un punto dall’altra parte […]
http://www.treccani.it/vocabolario/simmetria/
La simmetria è la forma migliore per occupare gli spazi ed in natura gli esempi sono tanti, uno per tutti le celle degli alveari; osservarla in natura è parte del mio hobby fotografico ed alcune foto che ho realizzato, oltre alla bellezza dei colori, mostrano il fascino delle geometrie naturali.
Così voglio condividere alcuni scatti che mostrano due tipi di simmetria: raggiata per i fiori e bilaterale per gli insetti.
Per concludere vi invito a leggere l’articolo che segue del Sole 24 ore sulla simmetria della natura.
Complimenti, Elena, per le immagini e i contenuti del blog.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie. Ho iniziato da poco a scrivere su un blog personale ed il complimento di una scrittrice è sicuramente incoraggiante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco dove nasce la coccinella. 😀
"Mi piace""Mi piace"
Intendi l’immagine del mio gravatar? Sì, è una mia fotografia.
"Mi piace""Mi piace"
Bella 😀
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! 🐞🐞🐞
"Mi piace""Mi piace"
Foto davvero belle. E interessante il blog 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Molto gentile.
"Mi piace""Mi piace"