Simmetrie

Simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον«misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) in modo che a ogni punto dell’oggetto posto da una parte di esso corrisponda, a uguale distanza, un punto dall’altra parte […]

http://www.treccani.it/vocabolario/simmetria/

La simmetria è la forma migliore per occupare gli spazi ed in natura gli esempi sono tanti, uno per tutti le celle degli alveari; osservarla in natura è parte del mio hobby fotografico ed alcune foto che ho realizzato, oltre alla bellezza dei colori, mostrano il fascino delle geometrie naturali.

Così voglio condividere alcuni scatti che mostrano due tipi di simmetria: raggiata per i fiori e bilaterale per gli insetti.

20170818_13565120170818_13360320170818_13310220170818_13425120170818_13401120170818_13513720170818_13535520170818_134816.jpg20170818_144039.jpg20170818_134558.jpg20170818_133749.jpg20170818_13580420170818_13285220170818_121656.jpg20170818_122111.jpg20170818_121331.jpg20170818_132555.jpg20170818_144542.jpg

Per concludere vi invito a leggere l’articolo che segue del Sole 24 ore sulla simmetria della natura.

http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/tecnologie/2010-11-11/simmetria-natura-064356?fn=srchFd&id=SEARCH/NEWS24/AYHDojiC

8 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.