Sono uscita stamattina tra le siepi di rovo e di albaspina …
No, sono semplicemente uscita a vedere se violette ed anemoni era fioriti di nuovo. Non c’era traccia di nessun fiore che di solito trovo in questo periodo. Siamo in ritardo con le fioriture? Non mi è sembrato più freddo del solito, sebbene verso le otto avessimo ancora zero gradi. Tuttavia, ho fotografato questi nuovi germogli della fotinia, nella luce fredda e tersa di questa mattina. Guardate che resa cromatica!
Molto meglio di me Giovanni Pascoli:
L’aquilone
C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole,
anzi d’antico: io vivo altrove, e sento
che sono intorno nate le viole.
Son nate nella selva del convento
dei cappuccini, tra le morte foglie
che al ceppo delle quercie agita il vento.
Si respira una dolce aria che scioglie
le dure zolle, e visita le chiese
di campagna, ch’erbose hanno le soglie:
un’aria d’altro luogo e d’altro mese
e d’altra vita: un’aria celestina
che regga molte bianche ali sospese…
sì, gli aquiloni! È questa una mattina
che non c’è scuola. Siamo usciti a schiera
tra le siepi di rovo e d’albaspina.
Le siepi erano brulle, irte; ma c’era
d’autunno ancora qualche mazzo rosso
di bacche, e qualche fior di primavera
bianco; e sui rami nudi il pettirosso
saltava e la lucertola il capino
mostrava tra le foglie aspre del fosso.
Or siamo fermi: abbiamo in faccia Urbino
ventoso: ognuno manda da una balza
la sua cometa per il ciel turchino.
Ed ecco ondeggia, pencola, urta, sbalza
risale, prende il vento; ecco pian piano
tra un lungo dei fanciulli urlo s’inalza.
S’inalza; e ruba il filo dalla mano,
come un fiore che fugga su lo stelo
esile, e vada a rifiorir lontano.
S’inalza; e i piedi trepidi e l’anelo
petto del bimbo e l’avida pupilla
e il viso e il cuore, porta tutto in cielo.
Più su, più su: già come un punto brilla,
lassù lassù… Ma ecco una ventata
di sbieco, ecco uno strillo alto… – Chi strilla?
Sono le voci della camerata
mia: le conosco tutte all’improvviso,
una dolce, una acuta, una velata…
A uno a uno tutti vi ravviso,
o miei compagni! e te, sì, che abbandoni
su l’omero il pallor muto del viso.
Si: dissi sopra te l’orazioni,
e piansi: eppur, felice te0 che al vento
non vedesti cader che gli aquiloni!
Tu eri tutto bianco, io mi rammento:
solo avevi del rosso nei ginocchi,
per quel nostro pregar sul pavimento.
Oh! te felice che chiudesti gli occhi
persuaso, stringendoti sul cuore
il più caro dei tuoi cari balocchi!
Oh! dolcemente, so ben io, si muore
la sua stringendo fanciullezza al petto,
come i candidi suoi pètali un fiore
ancora in boccia! O morto giovinetto,
anch’io presto verrò sotto le zolle,
là dove dormi placido e soletto…
Meglio venirci ansante, roseo, molle
di sudor, come dopo una gioconda
corsa di gara per salire un colle!
Meglio venirci con la testa bionda,
che poi che fredda giacque sul guanciale,
ti pettinò co’ bei capelli a onda tua madre … adagio, per non farti male.
Adoro Pascoli…
"Mi piace"Piace a 2 people
Anch’io come vedi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oltre al fatto che Pascoli è un grande, penso proprio che la campagna sia bellissima ❤ è proprio tutta un'altra storia! Hai dei fiori stupendi 😀
"Mi piace"Piace a 2 people
Tutta la natura è splendida
"Mi piace"Piace a 1 persona
😍 io ogni volta che posso vado da mia zia in campagna, lì mi sento davvero in pace! 🌷
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando non ci si vive l’effetto è maggiore. Per me i primi tempi sembrava sempre vacanza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Me lo immagino! 😍💟🌹 un abbraccio cara! 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a te.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nei giorni scorsi ho visto un po’ di crocus, ma loro arrivano anche se c’è neve.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devo cercare quando la terra è meno bagnata, sennò mi infango.
"Mi piace""Mi piace"
Adoro la campagna💖💕⚘🌿🍓🌹
"Mi piace"Piace a 2 people
🐞
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia! E adoro Pascoli 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io. Quando studiai questa poesia, alle medie, sul quaderno disegnai un prato primaverile.
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo questo fiore
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono gemme nuove.
"Mi piace""Mi piace"
violette e margherite sono fiorite nonostante le notti sotto zero, come i germogli della mia fotinia.
A parte i rosai che hanno i nuovi getti, il resto è ancora in letargo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le margherite ci sono state per tutto l’inverno. Credo che le violette del mio giardino siano state carpite con le rasature del prato. Invece sono meravigliata che non ci siano ancora gli anemoni, perché avevo visto già le foglie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
le foglie? sano andate insieme alle violette. Spazzate via dal rasaerba.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo di sì
"Mi piace"Piace a 1 persona
ricresceranno
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo spero. Ma oggi ne ho trovate a Roma. Domani ne faccio un post.
"Mi piace"Piace a 1 persona
allora aspetto il post
"Mi piace"Piace a 1 persona