Camminando nella mia città natale, Sulmona, sono rimasta colpita, ancora una volta, dall’abitudine di avere balconi fioriti, nei fabbricati del centro storico. Per il corso Ovidio si possono ammirare splendidi palazzi antichi, spesso di proprietà nobiliari, corredati di androni ombrosi che sfociano in freschi cortili interni.
Quanto prima mi dedicherò a fotografarne quanti più possibile, in modo da farne una raccolta. Troppo spesso l’abitudine non fa vedere le cose belle che ci circondano, perciò intendo rimediare, non appena ne avrò l’occasione.


Molto belli
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche dalle mie parti si usa ancora.
Io riempio il mio grande terrazzo,Di zinnie e gelsomini,ed altro.
Gli Hibiscus mi piacciono molto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bella abitudine.
"Mi piace"Piace a 1 persona
😍😍😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
I balconi fioriti sono uno dei bei ricordi di Sulmona.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sei stato?
"Mi piace""Mi piace"
Si più volte, compresa la fabbrica di confetti Pelino. Mangiavo volentieri in una trattoria che si trovava in piazza.
E non si contano le escursioni, laghi di scanno, camosciara…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da Gino? Posti meravigliosi quelli abruzzesi.
"Mi piace""Mi piace"
Un altro ricordo piacevole e quello delle pannocchie di mais bollite che vendevano calde sempre in piazza, e che tante volte ho comprato per portarmele in escursione .
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anni fa al mio paese la pro loco organizzava un concorso per i balconi fioriti. Ora nessuno mette più fiori.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche al paese di mio marito.
"Mi piace""Mi piace"
senza dubbio sono affascinanti.
"Mi piace"Piace a 1 persona