Ai più importanti bivi della vita non c’è segnaletica. E. Hemingway
Esistono dei valori oggettivi, validi per tutti, a cui uniformarsi? A prima vista sembrerebbe di sì, ma poi, se pensiamo ad alcuni contesti culturali anche odierni, ci accorgiamo che, ciò che per noi è esecrabile, per altri è un valore da tenere da conto. Perciò la domanda torna a essere: Esistono valori oggettivi, validi sempre? Oppure tutto è relativo e frutto di accordi all’interno di un gruppo, di una società particolare, di un credo religioso? Ripropongo questa puntata della serie: Che ti dice la coscienza?
Continuiamo con questa terza chiacchierata sull’etica. Eravamo rimasti che non c’è accordo tra i filosofi sulla possibilità di valori oggettivi a cui uniformarsi.
I non cognitivisti – D. Hume (Trattato sulla natura umana) ci dice che esiste una divisione tra i fatti (essere) che sono conoscibili e si possono descrivere e dimostrare scientificamente, ed i valori morali (dover essere) che sono presupposti e danno luogo a giudizi prescrittivi che non si possono dimostrare. I valori non possono essere oggetto di conoscenza e perciò non sono conoscibili oggettivamente. Dai semplici fatti non si possono dedurre dei doveri. A questo pensiero seguono una serie di teorie filosofiche che cercano di trovare una spiegazione, elaborando diversi modelli, per superare questa difficoltà.
I cognitivisti ricercano invece una fondazione razionale e oggettiva ai valori e alle norme morali, su cosa si radicano. L’unico modello che permette di fondare oggettivamente i valori e le norme è quello personalista, che affonda le sue radici nel tradizionale pensiero classico a partire dai greci, passando attraverso la tradizione giudaico-cristiana, nel lungo cammino del riconoscimento della natura personale di ogni essere umano.
(Continua …)
Wow….Che interessante
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adesso comincia il bello!
"Mi piace""Mi piace"
L’ho notato che brava che sei…davvero.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Mi metto sempre nei panni di chi non conosce determinati argomenti e cerco di schematizzare, come faccio per me stessa quando devo tirare le somme nei miei studi. Do solo delle coordinate e chi vuole può approfondire, avendo compreso l’essenziale.
"Mi piace""Mi piace"
Sei in gamba complimenti perché so che non è cosa semplice
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. ❤
"Mi piace""Mi piace"
👏👏👏👏👏👏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
valori etici oggettivi? Ritengo di no, perché secondo me ci dovrebbe essere un metro univico per giudicare. Ma chi lo fornisce è oggettivo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti il filone filosofico che troverà la quadra è il personalismo. Prossimi articoli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
aspetto i prossimi articoli
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chi giudica i giudicanti? Chi controlla coloro che si pongono nei panni di arbitri? Vi dovrebbero essere delle ‘regole’ di vita generiche, ma la vita viene filtrata attraverso i dogmi della società nella quale viviamo. La società siamo noi ma noi siamo anche singoli oltre pezzi del puzzle che è la società.
Non so per quale collegamento, ma penso a Bauman con la sua società liquida, Chomsky con il suo libertarismo anarchico, Le Bon con la psicologia delle folle. Dopo cena proverò ad interrogare il mio cervello e le sue strambe sinapsi. Si sa, a stomaco pieno si ragiona meglio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Al prossimo post il lungo cammino del pensiero filosofico per trovare una risposta, che anche il diritto positivo recepirà.
"Mi piace"Piace a 1 persona