talmente ovvio ed evidente che la enunciazione o la constatazione ne risulta ridicola. Da monsieur de La Palice, per il quale fu scritta una canzoncina con un verso molto ovvio e quindi ridicolo.
In realtà c’è qualche dubbio sulla corretta interpretazione di quella canzone (che non è quella di La Monnoye). Il verso in questione dice che Lapalisse, se non fosse morto a Pavia, “sarebbe ancora in vita” oppure “farebbe ancora invidia”. Lapalisse fu un grande condottiero e vinse numerose battaglie. A Pavia non cadde sul campo ma, preso prigioniero, fu ucciso a sangue freddo per pura cattiveria e stupidità. Il verso di dubbia interpretazione, in francese, è “il seroit encore en vie” oppure “il feroit encore envie”: in passato, la s e la f si scrivevano in modo pressoché identico, di qui la duplice lettura.
Ho letto anche che scrissero:Un quarto d’ora prima di morire era vivo. Quello che però resta è che certe frasi corrette o malinterpretate che siano, hanno determinato un modo di dire.
Sono passato da Lapalisse, qualche tempo fa, mentre mi recavo a Bourges per ammirarne la cattedrale (la più bella cattedrale gotica francese dopo quella di Chartres). Ho avuto modo di assaggiare nel luogo di produzione le vérités de Lapalisse, caramelle di zucchero candito ripiene di caramello aromatizzato alla fragola, al mirtillo, alla nocciola, al caffè o al rum. Sono state create meno di un secolo fa e prendono nome non direttamente dal celebre maresciallo di Francia morto a Pavia nel 1525, bensì da una chanson scritta circa duecento anni dopo: l’autore, Bernard de La Monnoye, ironizza sul sieur de Lapalisse elencando una cospicua serie di ovvietà, tipo “sarebbe stato senza pari / se fosse stato solo al mondo” – insomma, un antesignano di Massimo Catalano.
Buona giornata elementare 🙂
Un riferimento unico per ogni fans del mitico Sherlock!
"Mi piace"Piace a 2 people
Il mio investigatore preferito
"Mi piace"Piace a 3 people
Anche il mio…insieme a Batman pero’! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per me Jessica Fletcher…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cos’è lapalissiano??
"Mi piace"Piace a 1 persona
talmente ovvio ed evidente che la enunciazione o la constatazione ne risulta ridicola. Da monsieur de La Palice, per il quale fu scritta una canzoncina con un verso molto ovvio e quindi ridicolo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
In realtà c’è qualche dubbio sulla corretta interpretazione di quella canzone (che non è quella di La Monnoye). Il verso in questione dice che Lapalisse, se non fosse morto a Pavia, “sarebbe ancora in vita” oppure “farebbe ancora invidia”. Lapalisse fu un grande condottiero e vinse numerose battaglie. A Pavia non cadde sul campo ma, preso prigioniero, fu ucciso a sangue freddo per pura cattiveria e stupidità. Il verso di dubbia interpretazione, in francese, è “il seroit encore en vie” oppure “il feroit encore envie”: in passato, la s e la f si scrivevano in modo pressoché identico, di qui la duplice lettura.
"Mi piace"Piace a 3 people
Ho letto anche che scrissero:Un quarto d’ora prima di morire era vivo. Quello che però resta è che certe frasi corrette o malinterpretate che siano, hanno determinato un modo di dire.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esattamente 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono passato da Lapalisse, qualche tempo fa, mentre mi recavo a Bourges per ammirarne la cattedrale (la più bella cattedrale gotica francese dopo quella di Chartres). Ho avuto modo di assaggiare nel luogo di produzione le vérités de Lapalisse, caramelle di zucchero candito ripiene di caramello aromatizzato alla fragola, al mirtillo, alla nocciola, al caffè o al rum. Sono state create meno di un secolo fa e prendono nome non direttamente dal celebre maresciallo di Francia morto a Pavia nel 1525, bensì da una chanson scritta circa duecento anni dopo: l’autore, Bernard de La Monnoye, ironizza sul sieur de Lapalisse elencando una cospicua serie di ovvietà, tipo “sarebbe stato senza pari / se fosse stato solo al mondo” – insomma, un antesignano di Massimo Catalano.
Buona giornata elementare 🙂
"Mi piace"Piace a 3 people
Molto dettagliato il resoconto che ne fai. Certamente Catalano si è ispirato a ciò.
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Elementare Watson…. Poi cos’era cosi elementare?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Era elementare solo per lui
"Mi piace""Mi piace"