
Sebbene sia una sociologa, i miei studi e la mia tesi si sono concentrati sull’economia e sulla sociologia economica. Nella mia tesi mi occupai della piccola impresa a conduzione familiare, perciò anche dell’istituzione familiare, non andando oltre il patriarcato. Negli studi di antropologia culturale non mi capitò di approfondire le società matriarcali, per cui, pur sapendo che sono esistite, non ho mai conosciuto molto dell’argomento né tantomeno saputo, fino a qualche anno fa, che ancora ne esistono in alcuni luoghi della Terra. In seguito mi sono occupata di più di sociologia della famiglia e, proprio mentre preparavo una relazione per un corso di formazione volontari, venni a conoscenza del fatto che quando gli antichi romani iniziarono la loro espansione nei territori italici trovarono gruppi sociali con organizzazione di stampo matriarcale che a lungo coesistettero con la società romana patriarcale. Questa notizia mi incuriosì e mi è rimasta nel retropensiero; oggi è riemersa alla coscienza, perchè mi sono domandata se le istanze femministe non siano di respiro limitato. Mi spiego: si chiede il più possibile di avere gli stessi diritti degli uomini in una società patriarcale, alle condizioni che gli uomini sono disposti a concederci. Se invece si lottasse per un’organizzazione diversa, di tipo matriarcale? Il matriarcato non è la copia della famiglia che conosciamo dove, invece di “comandare” l’uomo, “comanda” la donna, non è una lotta a chi detiene il potere, ma si tratta di un’organizzazione sociale matrilineare: mater certa, pater incertus est, di latina memoria. Tutta l’organizzazione gira intorno a madri e figlie, mentre gli uomini restano nella famiglia di origine e si occupano della prole delle sorelle, di cui spesso non si sa chi sia il padre. Sono società più pacifiche e libere e prevale l’economia del dono. Capisco che suoni strano per noi cresciuti in questo diverso contesto culturale, però, senza pregiudizio, vale la pena immaginare come sarebbe. Un approfondimento interessante lo trovate qui. Un altro interessante articolo sulla Sardegna matriarcale qui.
Il filmato che segue è su una delle società matriarcali ancora esistenti.
Ti consiglio, se non l’hai ancora fatto, di leggere “Il sesso inutile”, di Oriana Fallaci. A un certo punto incontra pure delle matriarche, una matrice culturale molto ma molto particolare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, lo cercherò. Certamente la necessità di reprimere la donna, proprietà dell’uomo e garanzia di eredi legittimi, viene meno. Non per niente, tornando indietro nel tempo, la struttura patriarcale è forte in presenza di proprietà e necessità di difenderle. Il popolo senza proprietà non sentiva l’esigenza forte di matrimonio, fermo restando le forme predatorie maschili proprie delle nostre società.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero interessante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qualcosa su cui riflettere
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessante!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo credo che per molti decenni/secoli la società attuale non muterà forma, se non nella crescita del numero di famiglie formate da un solo elemento (singles, intendo).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso che sia utopico un cambiamento del genere, però, se ci pensi, è la forma più ‘naturale’.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su Il blog di Elena.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie. L’ho spesso pensato anch’io, che una società matriarcale sarebbe più semplice. Con la nostra cultura, però, questo padre incerto è tutt’altro che digeribile, e ormai c’è il dna …
"Mi piace"Piace a 2 people
Non è necessario laddove la discendenza è matrilineare. Comunque come hai potuto capire il matriarcato si è perso nel tempo ed è rimasto in aree abbastanza primitive. Però non mi dispiace. L’oppressione della donna è nata dal controllarne la fertilità e dalla necessità di avere eredi certi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo. Son sempre stata convinta che anche il comandamento “Non desiderare la donna d’altri” affondasse lì la sua origine
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per gli ebrei antichi la donna era una proprietà e veniva dopo i beni materiali. Infatti i comandamenti vengono in quest’ordine: non desiderare la roba d’altri e non desiderare la donna d’altri.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Visto che non ho manie di controllo e che sono pure un vecchio single devo dire che a me non dispiacerebbe affatto un tipo di società del genere! ‘Ndo stanno ste sorelle?😂😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti è una società naturale. Come donna ho capito che ci guadagnano tutti. In fin dei conti nel mondo animale api e formiche sono organizzate intorno a una regina. Certo i maschi non fanno una bella fine…
"Mi piace""Mi piace"
Ah guarda, se è per quello nemmeno nelle società patriarcali spesso non fanno una buona fine! 😛 Detto ciò, ipotizzo in un futuro nemmeno troppo lontano (a patto che si verifichino alcune condizioni), grazie ad un uso intenso dei robot, la possibilità di rimodellare la società e tornare in un certo senso alle origini dove il ruolo degli schiavi di un tempo sarà affidato ai robot ed il tempo libero dei loro padroni magari riequilibrerà certe gerarchie. Ma…io di sicuro non lo vedrò e non sono sicuro che le cose andranno in questo modo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’intelligenza artificiale e la robotica modificheranno radicalmente la definizione di produzione del reddito. Dovrà esserci un modo diverso di distribuzione della ricchezza.
"Mi piace""Mi piace"
Si, questa è la conclusione più auspicabile e sarà compito dei governi fare in modo che sia così. Ma conoscendo il male insito in certe persone il rischio è quello di avere da una parte i ricchi robotizzati e dall’altra i poveri abbandonati alla pura sopravvivenza che a loro volta diventeranno schiavi di qualcunaltro. So che il dibattito nella comunità scientifica è aperto e so che se fosse per loro si arriverebbe ad un modello ideale ma…dall’altra parte c’è il potere e la politica e la legge di Murphy…
"Mi piace"Piace a 1 persona
La legge di Murphy, quella che dice: se hai il 50% di possibilità che le cose vadano bene ti accadrà l’altro 50%…
"Mi piace""Mi piace"
Esatto…con me in genere funziona benissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
A chi lo dici! Io sto sempre in salita. Se voglio che una cosa funzioni al 100% io devo fare almeno il 110%.
"Mi piace""Mi piace"
Siamo tutti criceti…
"Mi piace"Piace a 1 persona
😟
"Mi piace""Mi piace"