Era de maggio
Era de maggio e te cadéano ‘nzino,
a schiocche a schiocche, li ccerase rosse.
Fresca era ll’aria, e tutto lu ciardino
addurava de rose a ciento passe.
Era de maggio; io no, nun mme ne scordo,
na canzone cantávemo a doje voce.
Cchiù tiempo passa e cchiù mme n’allicordo,
fresca era ll’aria e la canzona doce.
E diceva: “Core, core!
core mio, luntano vaje,
tu mme lasse e io conto ll’ore…
chisà quanno turnarraje?”
Rispunnev’io: “Turnarraggio
quanno tornano li rrose.
si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo ccá.
Si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo ccá.”
E so’ turnato e mo, comm’a ‘na vota,
cantammo ‘nzieme lu canzone antic’;
passa lu tiempo e lu munno s’avota,
ma ‘ammore vero no, nun vota vico.
De te, bellezza mia, mme ‘nnammuraje,
si t’arricuorde, ‘nnanze a la funtana:
Ll’acqua llá dinto, nun se sécca maje,
e ferita d’ammore nun se sana.
Nun se sana: ca sanata,
si se fosse, gioia mia,
‘mmiez’a st’aria ‘mbarzamata,
a guardarte io nun starría !
E te dico: “Core, core!
core mio, turnato io so’.
Torna maggio e torna ‘ammore:
fa’ de me chello che vuo’!
Torna maggio e torna ‘ammore:
fa’ de me chello che vuo’ ”
Di Costa-Di Giacomo 1885
Buongiorno! Napoletano?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno! Napoletano di fine ‘800.
"Mi piace""Mi piace"
Fantastica lingua!!!! Espressione 🔝
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me piace molto. Se la sai leggere ha una sua musicalità.
"Mi piace""Mi piace"
Anche a me!! Sì sì, so leggere.
Anche pronunciare e qualcosa scrivere e dire. Ci provo❤😊😊😊😊😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora hai provato a leggerla ad alta voce? È melodiosa.
"Mi piace""Mi piace"
No perché sono dal parrucchiere😂😂😂😂😂😂….solitament non ci vado mai di sabato ma questa settimana ho dovuto fare così. Lo farò, comunque, Elena❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
👍
"Mi piace""Mi piace"
Molto bella e appassionata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da veri napoletani
"Mi piace""Mi piace"
vero 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brava! Complimenti! I fiori sono stupendi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Magari esistessero ancora questi uomini asserviti all ammore……di tutte le rose la bianca mi commuove, qui è la scelta obbligata,per,spose,e loculi di bambini giovani ragazzi e donne vestite da spose sulle lapidi, non possiedo un roseto bianco, ma ne ho uno rosso uno rosa e se frego un rametto alla vicina anche gialle, una signora aveva fatto un innesto multicolore su una sola pianta.
Uscivano rose screziate e anche una blu……mi ci voglio cimentare…….tu li fai gli innesti ?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non faccio innesti e le mie rose più belle le hanno distrutte i giardinieri.
"Mi piace""Mi piace"
Che li possino….io so fare le puche….alias rametti germoglianti delle roselline rampicanti e della rosa tea multifoglia custodisco gelosamente i semini che sembrano sassetti di ghiaia……mia nonna si chiamava rosa e ho la rosa nel cognome…..già già
"Mi piace"Piace a 1 persona
A suo tempo ho fatto diverse talee, adesso non mi riesce più niente.
"Mi piace""Mi piace"
Questa canzone mi fa morire….la adoro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
È bellissima
"Mi piace""Mi piace"
niente poeti abruzzesi?
Bella poesia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il poeta più famoso è D’Annunzio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Parlavo di quelli dialettali
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho pensato a lui perché la pioggia nel pineto è stata scritta anche in dialetto
"Mi piace""Mi piace"
non lo sapevo. La ricordo sempre in italiano
"Mi piace"Piace a 1 persona
A chioppeta ‘nt’a pineta
"Mi piace"Piace a 2 people
la cercherò
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non si trova. Ho cercato dappertutto. Ce la fece conoscere il prof di italiano che era studioso di D’Annunzio. Chissà chi l’ha realmente scritta in dialetto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
peccato. Forse l’hanno nascosta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Poesia 💖 oh… nemmeno io sapevo della poesia in dialetto di D’Annunzio!! 😮
“A chioppeta ‘int’a pineta” 😂 fortissima! Ma sai che mia nonna, quando piove, a volte dice “chioppetea”?! Per dire “piove”… Mo capisco il perché dicesti che l’abruzzese è simile al napoletano 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ce la fece conoscere il prof d’italiano, ma l’ho cercata in internet e non la trovo. Sì, molto simili napoletano e abruzzese.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che peccato che non la trovi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi impegno a cercarla
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci ho provato anch’io! Ma per ora niente 👀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chissà se era una versione molto particolare che il prof aveva ma poco conosciuta
"Mi piace"Piace a 1 persona
E se l’avesse scritta lui? 😮 tanto, se sai il tuo dialetto, puoi benissimo riscriverla, no?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sarebbe possibile che l’abbia scritta lui, ne era studioso. Riscriverla non sarebbe lo stesso. Tu che scrivi poesie lo sai che non si traduce mai letteralmente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero 👍 in italiano poi, la pioggia nel pineto, fa già musica… è complesso che faccia musica anche in dialetto, a meno che non nasca dallo stesso autore o da chi se ne intende, appunto. Ho provato a vedere come suonava in napoletano, ma malissimo 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Taci, non odo parole
…
Statt zitt. Nn siente parole…
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂😂 comincia proprio bene xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona