
Il mio primo atto d’indipendenza in famiglia fu pretendere di non indossare più la maglia di lana a maniche lunghe, quella che chiamano la maglia della salute perché secondo le mamme — oltre che scientificamente accertato — protegge da mal di pancia, mal di schiena e raffreddori.
Quelle che indossavo io erano di lana di pecora grezza che al primo lavaggio infeltrivano diventando una specie di lana cotta, assolutamente impenetrabile. Al liceo mi pareva disdicevole indossare ancora un capo del genere, perciò optai per canottiere di cotone colorato. Dalla primavera, ovviamente, non portavo canottiere e le indossavo di nuovo a ottobre/novembre.
Mantenni quest’abitudine finché un giorno, entrando nel mio ufficio, rimasi bloccata sulla porta da un dolore lancinante, appena sotto le scapole, che mi tolse il fiato. Tutto il giorno, se tiravo un respiro più forte, avevo dolore. La madre di mio marito, allora ancora fidanzato, mi disse che avevo il colpo della strega (mai sentito!) e che dovevo mettere la maglietta della salute. Un po’ scettica, andai a comprarmi una maglia di lana e il dolore passò. Da allora non ho più avuto il colpo della strega. Vi domanderete perché non presi un antidolorifico (lo sento che ve lo state domandando), ma a quei tempi non avevo mai neanche preso un’aspirina e non ricorrevo ai farmaci, aspettavo che mi passasse.
Così ripresi l’abitudine alle maglie intime di lana, che compravo sempre di pura lana e lavavo accuratamente a mano.
Perché oggi, con questo caldo, parlo di maglie di pura lana che solo al pensiero cominciamo a sudare? Semplicemente perché, nel mio ormai eterno decluttering, ho ritrovato quella che vedete in foto. Si tratta di una versione più moderna anche se risale più o meno al 1990, lana fuori e cotone dentro.
Mi domando se ancora si trovino in vendita maglie di questa qualità e, se sì, quanto costano? Non ho rinunciato a coprirmi appena iniziano i primi freddi, con una gradazione di magliette di cotone, spallina sottile, spalla stretta e spalla larga, fino a quelle felpate all’interno, una goduria. Mi pare che funzioni…
IO porto ancora la maglia lana-cotone!Certo che si trovano ancora…
"Mi piace"Piace a 2 people
Non le ho più cercate. Ho ida che di pura lana siano una fascia alta di prezzo.
"Mi piace""Mi piace"
Sono introvabili, ip ne ho due e le uso, quando vado a scarpinare in inverno.
"Mi piace"Piace a 2 people
Effettivamente quelle di pura lana non le ho più trovate. Vero è che compro ai centri commerciali.
"Mi piace""Mi piace"
Online trovi tutto, ci sono tranquilla 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
La Liabel forse le fa ancora, le ho usate quando ero ragazzina.
"Mi piace"Piace a 2 people
Forse anche la Ragno
"Mi piace""Mi piace"
Probabile…
"Mi piace"Piace a 2 people
Io porto sempre la maglietta della salute, anche oggi in ufficio per difendermi dall’aria condizionata.
E’ a maniche corte (a volte senza maniche del tutto) e di cotone.
"Mi piace"Piace a 2 people
Fai bene. Io in estate la tolgo, ma al primo fresco la rimetto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne ho sentito parlare di queste magliette della salute, ma mai viste mi sa.
In inverno mettevo le maglie di cotone con mani lunghe, mezze o bretelline… ma è una cosa che è durata fino alle medie mi pare, poi è da tanto che in inverno non metto nulla di particolare sotto, a parte il reggiseno 😂, sarà che a Napoli l’inverno non arriva mai veramente, ma non patisco particolarmente il freddo, anzi, soffro solo particolarmente il caldo forte 😥
"Mi piace"Piace a 2 people
Sicuramente è più apprezzata nei climi freddi😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo è poco ma sicuro 😆
"Mi piace"Piace a 2 people
😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
maglietta della salute? Rigorosamente di cotone – non sopporto la lana – tutto il giorno nel periodo invernale, solo di notte in estate o quando non fa più freddo di giorno. Rigorosamente a maniche corte.
"Mi piace"Piace a 2 people
Anche da bambino?
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì. Mettere la lana a contatto con la pelle era come avere l’orticaria
"Mi piace"Piace a 2 people
C’è chi non la sopporta. Quella grezza di pecora è terribile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
pecora o non pecara. pura vergine o misto lana gli effetti sono sempre gli stessi. Mi gratterei la pelle a sangue
"Mi piace"Piace a 2 people
È la lanolina.
"Mi piace"Piace a 1 persona
sarà così
"Mi piace"Piace a 2 people
Non saprei…. Mai messe☺☺☺
"Mi piace"Piace a 2 people
Sei troppo giovane
"Mi piace"Piace a 1 persona
Be insomma… 41… Ma mai messe davvero nemmeno da bambina… Mai sopportate le cose attaccate alla pelle… 😂
"Mi piace"Piace a 2 people
23 anni di differenza (tra me e te), spiegano la cosa. Potrei essere tua madre e non te l’avrei imposta almeno fino al primo colpo della strega… 😉
"Mi piace""Mi piace"
🤣🤣🤣😘
"Mi piace"Piace a 2 people
😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esistono, altroché ! 😜
"Mi piace"Piace a 2 people
🎅🎅🎅
"Mi piace""Mi piace"
Ne ho identiche a quella postata, lana fuori e cotone sulla pelle
"Mi piace"Piace a 2 people
In Sicilia servono?
"Mi piace""Mi piace"
In alcune zone interne e sui paesi dell’Etna si
"Mi piace"Piace a 2 people
Certo, in montagna…
"Mi piace""Mi piace"
Da me al centro commerciale le vendono! Anche al mercato credo…
Io le usavo da piccola, ma tutt’ora uso le canottiere di cotone colorate tutto l’anno! 😀
In inverno per il freddo (ho riprovato quelle di lana ma ho caldo, preferisco aggiungere strati sopra da poter togliere), e d’estate per l’aria condizionata e affini! xD
Col colon irritabile non posso farne a meno *_*
"Mi piace"Piace a 2 people
Io mi sono adattata a quelle di cotone felpato che danno un giusto comfort. Effettivamente sono utili per l’intestino delicato, ne so qualcosa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto! 🙂
In inverno riproverò a dare una chance a quelle che dici tu 😀 Così magari non mi metto mille strati sopra xD
"Mi piace"Piace a 2 people
Gli strati fanno comunque comodo dove c’è molta escursione termica
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero! Poi io soffro molto gli sbalzi quindi sono sempre a mettere e togliere 😀
"Mi piace"Piace a 2 people
👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bell’idea! Lavorerò a maglia un paio! Adesso io capisco perché nelle riviste antiche intimo di lana è stato sempre di moda. Grazie!
"Mi piace"Piace a 2 people
Nei tempi passati, quando spesso per riscaldarsi c’era solo la stufa, la lana era una buona soluzione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione! Mi pare che lana è sempre una buona soluzione perché è naturale. Specialmente quando tu lavori a maglia qualcosa. Prodotti industriali moderni, purtroppo, non sono tanti buoni di più.
"Mi piace"Piace a 2 people
Eh, sì
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si le prendo a mia madre è lei ogni volta taglia via il merletto in montagna a mio figlio ho fatto mettere il completo con calze quello dei motociclisti moderno e traspirante.
Ogni volta che ho dolori mi metto a dieta e passa, Ho seguito un blog dei reumi è ormai ragiono così.
Da piccola mio padre vendeva maglie di lana militari e lino e io ero intollerante a entrambi per me pungono anche le lenzuola viva la seta
"Mi piace"Piace a 2 people
Visto che da molte parti dite che ancora si vendono, devo pensare che da queste parti non si usano perché non è mai molto freddo.
"Mi piace""Mi piace"
In genere costano molto più della lycra e sono amate dagli anziani e militari in servizio al freddo
"Mi piace"Piace a 2 people
La pura lana è costosa, neanche più l’alta moda la usa, a meno di certe case che usano il cashmere e i prezzi sono esorbitanti.
"Mi piace""Mi piace"
Mia mamma e….. congiunzione …..correttore sto mese ti do mezzo stipendio
"Mi piace"Piace a 2 people
😂 Sì, il correttore fa questi scambi
"Mi piace""Mi piace"
Testardo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah quanti ricordi! Ed è vero, con la lana, tipo fascia del Dottor Giabud, a me passa il mal di schiena.
"Mi piace"Piace a 2 people
La lana effettivamente tiene caldo e asciuga, quindi è l’ideale.
"Mi piace""Mi piace"
Forse perchè sono nata al mare, mai messa che mi ricordi. Anche ai miei figli le ho messe solo da piccolissimi. E non ho mai avuto dolori o colpi della strega (le ultime parole famose …. :). Quelle double le fa la Calida, care
"Mi piace"Piace a 2 people
Certamente al mare non serve! Credo che ormai la lana costi molto e si preferiscono materiali tecnologici o il cotone. A me una volta piaceva portare addosso il lino e il fresco di lana ma ora avranno prezzi stratosferici.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sono materiali tecnologici molto efficienti. Non sopporto nulla aderente alla pelle, quindi dico per sentito dire, non per pratica
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti li voglio provare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah come ti capisco! Io d’inverno le uso a metà manica, dentro lana e fuori cotone, credo della Pompea ma non ci giurerei. Per i prossimi mesi mi informerò meglio 😎
"Mi piace"Piace a 2 people
La mezza manica è abolita, però la maglietta calda è ancora in auge.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io d’inverno devo sentire il caldo sulla pelle, soprattutto sulle spalle. Ci metto più tempo a vestirmi che a lavarmi 😁
"Mi piace"Piace a 2 people